Villa Santa Maria
Villa Santa Maria
Assistenza sanitaria 24 ore su 24, soggiorni temporanei riabilitativi, cure di lunga durata, accoglienza alberghiera di qualità.
Residenza privata riconosciuta dal Cantone Ticino e dagli assicuratori malattia, convenzionata con gli istituti Sociali della città di Lugano e con i comuni del luganese e gli altri distretti del Cantone.
La struttura dispone di 85 posti letto e fa parte della rete socio-sanitaria cantonale per la cura e l’assistenza a persone anziane o con patologie invalidanti ed è l’unica casa medicalizzata in Ticino con un reparto dedicato a persone con morbo di Parkinson.
Villa Santa Maria si trova a Savosa, alla periferia di Lugano, in un contesto tranquillo e soleggiato. La casa, caratterizzata da una torretta bianca di inizio Novecento, è attorniata da un ampio e rigoglioso giardino. Al suo interno, ospita una cappella cattolica con vetrate artistiche di Fra’ Roberto Pasotti.
Le camere
La residenza dispone di camere singole e doppie, con o senza terrazza, tutte soleggiate e con vista panoramica, dotate di letto e comodino polivalenti, dispositivo di chiamata, servizi, TV via cavo, telefono con selezione diretta e connessione ad internet.
Le nuove camere del reparto Parkison sono strutturate con complementi per un’assistenza mirata ai disturbi della patologia e con rilevatori di movimento.
Gli spazi comuni
Videosorveglianza
Posteggi gratuiti
Reparto Parkinson unico in Ticino
Villa Santa Maria ha sviluppato un’offerta socio-sanitaria unica in Ticino destinata a persone non più completamente autosufficienti a causa dei disturbi evolutivi del morbo di Parkinson.
Il nuovo reparto, aperto nel gennaio 2015, è in grado di accogliere persone in camera singola o doppia e di offrire assistenza e cura mirata alle difficoltà della malattia, comfort e sicurezza per la qualità di vita e il sostegno all’autonomia residua.
L’ammissione può avvenire per soggiorni temporanei (per esempio, dopo un ricovero ospedaliero acuto o durante l’assenza del familiare curante) oppure per cure di lunga durata (quando vengono meno le condizioni per vivere al proprio domicilio).
Assistenza e cura
L’assistenza e le cure sono prestate da personale assistenziale e sanitario qualificato sono basate su un’attenta valutazione multidisciplinare.
L’ospite è seguito dal medico curante designato, usufruisce di assistenza personalizzata, di trattamenti fisioterapici e di consulti specialistici (neurologo, geriatra, ecc.).
Camera
Spazi comuni
Assistenza e cure di qualità
La filosofia delle cure è fondata sull’attenzione alla persona, sulla qualità di vita e sui bisogni fisici, psichici, sociali, relazionali e spirituali.
L’ospite è costantemente il centro dell’intervento socio-sanitario: nelle differenti attività quotidiane, nell’azione assistenziale, medica e riabilitativa e nella promozione del benessere relazionale e psicologico.
L’attività assistenziale e di cura è svolta da un team multi professionale che, dopo attenta valutazione, formalizza un piano di assistenza individuale finalizzato a:
- favorire l’autonomia fisica e socio-relazionale della persona
- stimolare le capacità residue
- gestire le possibili involuzioni riscontrate nella persona anziana, nella persona affetta da morbo di Parkinson e nella persona con handicap (ad esempio, alterazioni delle capacità cognitive, disturbi motori, dell’equilibrio)
- garantire cure di comfort nella gestione del dolore
- porre attenzione alla sfera relazionale e spirituale
- accompagnare la persona e la sua famiglia ad affrontare situazioni di particolare delicatezza.
Animazione
Il servizio di animazione socioculturale realizza programmi settimanali di attività ricreativo-culturali, individuali e di gruppo, considerando sia le risorse residue delle persone, sia i loro interessi e i desideri. L’obiettivo è di rendere gradevole e stimolante la vita quotidiana.
Servizi alberghieri
Ogni ospite, indipendentemente dall’occupazione di una camera singola o doppia, usufruisce degli stessi servizi di ristorazione, pulizia e lavanderia.
I servizi di pulizia e lavanderia
La cura della casa, degli ambienti interni ed esterni è un punto forte dell’offerta di Villa Santa Maria, particolarmente apprezzato dagli ospiti e dai familiari.
- Gli addetti alla pulizia delle camere e degli spazi collettivi sono operativi 7 giorni su 7.
- Il servizio lavanderia e stireria assume la cura della biancheria e del vestiario personale dell’ospite.
- La manutenzione della casa è effettuata regolarmente.
La ristorazione
Lo staff di cucina, capitanato da un cuoco diplomato per la dieta, dedica grande attenzione alla preparazione di pasti sani e equilibrati e al rispetto rigoroso delle norme di igiene.
Il pasto è considerato un momento conviviale privilegiato e un’occasione per stimolare l’aspetto sensoriale della persona.
- Pensione completa: cucina ticinese e mediterranea basata su criteri di alimentazione sana ed equilibrata.
- Consulenza dietetica da parte di una nutrizionista diplomata SVDE ASDD.
- Dieta personalizzata su indicazione medica.
Altri servizi (non compresi nella retta)
- Parrucchiere (donna e uomo)
- Pedicure estetica e medicale.
Assistenza spirituale
Il residente può esercitare il proprio credo religioso nella forma e nelle modalità di sua scelta e richiedere assistenza spirituale settimanale e individuale.
Nella cappella di Villa Santa Maria si svolgono regolarmente funzioni liturgiche cattoliche.
Volontariato
Un gruppo di persone animate da altruismo e solidarietà danno un prezioso aiuto per favorire le relazioni sociali degli ospiti, supportare il servizio di animazione o supplire all’assenza dei famigliari.
-